Che io avevo appena letto "L’estate dei morti viventi" di John Ajvide Lindqvist, perché sono una falena con la luce, quando si tratta di storie perturbanti. In realtà – diciamolo – avrei sempre desiderato incontrare un revenant (il che spiega tante cose, per esempio la mia passione per la Fotografia, o il mio primo matrimonio).
Ammetto: l’ho letto avidamente, come di solito faccio con le storie di Zio Stephen The King, e poi, come al solito, ho avuto un moto di ripulsa. Zio King mi limito a riporlo nel suo loculo (la libreria, dice qualcuno, è un colombario); Lindqvist (oddio, come mi dolgono gli automatismi latini, di fronte a certi nomi di ceppo germanico e alieno) invece l’ho buttato direttamente nella pattumiera.
Ma non è che non mi fosse piaciuto. Ci ho riconosciuto quella goccia psicotropa che mi spinge verso The King. Sia pure in versione glacé e svedese.
Il punto è che “Lasciami entrare” non è un film horror, ma un film sugli orrori. Non è un film di vampiri, ma un film sottilmente vampiro.
Un film che ti punge con un sacco di aghi di ghiaccio, con la bellezza androgina di Oskar, dodicenne di un esiguo sobborgo di Stoccolma, ancor più compresso dall’inverno irreparabile. Un fratellino minore di Tadzio, una creatura angelicata di soave disadattamento. Con due genitori abbandonici, una banda di bulli a tormentarlo (e qui pare che sia tutta autobiografia, quella di Lindqvist).
Oskar cammina con le coscette di rosa canina nude nella neve, gioca col cubo di Rubik (l’adolescenza è un cubo di Rubik), incontra Eli. Eli ha dodici anni, è pallida, malvestita, acuta. Vive con uno strano figuro (ma quale genitore è normale?), una specie di Robin Williams dopo una bottigliata di acido in faccia e una cinquantina? quarantina? settantina? d’anni d’inverni semipolari. Uno che si mette i guanti di lattice e il grembiule da dottor House per fare la spesa, ovvero procurare sangue fresco a Eli, di cui non si capisce bene se sia il tutore, l’ex amante, l’amante, il fratellino più piccolo irreparabilmente cresciuto: il sesso che manca tra loro pulsa come una vena scura e senza calore, come in tutto il film. In “Miriam si sveglia a mezzanotte” i serventi della vampira finivano in spoglie sottili e croccanti (come il paziente inglese, tali e quali, ma lui era vivo), impilati nelle casse lassù, nella voliera. Qui finiscono macellati sull’asfalto.
Ma non c’è macelleria e non c’è nemmeno sangue, nel film. Gli omicidi sono silenziosi, senza conseguenze e senza dramma. Quasi come la vita.
C’è, invece, un calore continuamente rinunciato, differito, escluso.
Eli fa meno paura di un qualsiasi adulto del film (i genitori di Oskar, gli sfaccendati del bar, il gattaro, l’alcolizzato, l’amico di papà). Eli fa meno paura del condominio in cui abita, della scuola, del parco giochi.
Eli fa meno paura di qualsiasi solitudine.
Infine scappano assieme, il piccolo Tadzio ed Eli, come il blade runner e la sua preda.
Chi sia preda di chi, non si sa. Ma chi è che lo sa?
La recinzione scritta oggi per il lato b è qui (ma se non si apre cliccate qui ), per lettori particolarmente coraggiosi.
Lasciami entrare
14 gennaio 2009 di manginobrioches
io coraggioso mi sento anche, ma nessuno dei due link mi lascia accedere.
syn
uè, fil, prova di nuovo (il secondo, soprattutto).
ri-provato, riuscito.
si completano, i due lati. e si parlano.
bello avere la possibilità di leggere entrambi.
ps. factual in effetti indica, in gergo, la non-fiction. ma non so se lo preferisci a.
eh sì, la coda c’è.