Io mi spello, e il mondo diventa buccia.
Maria, che è spagnola atlantica, scrive in una lingua che non è la sua. O forse che è esattamente la sua.
Usa parole che non hanno complici, parole che trova sole e sfavillanti per strada, ci gira attorno per capirne la forma, le raccoglie e poi le compone come si compongono collane di pietre, giardini di sabbia, collezioni di oggetti dissimili.
Usa parole che devono sorprenderla come lampi improvvisi, strappi arancio in cieli cobalto, flash di magnesio, come a noi di madrelingua e matrignalingua non può capitare: le nostre parole sono piuttosto reti a strascico, ognuna se ne porta dietro altri milioni. Le nostre parole sono abiti, le sue sono semmai pelli appena conciate, o non conciate affatto, ancora calde di un altro corpo: vestita così, come una principessa preistorica, ora Maria, la sua lingua, se ne va in giro per l’Italia in un libretto grigio degli Untitled, i pescatori di perle nel mare dei blog.
Ci sta bene, sopra quei fuochi, quel grigio detitolato, e quella sola parola: "Sicilia".
Sì, perché Maria ha scritto un libro non sulla ma dalla Sicilia: più che l’isola stratificata che noi sappiamo – e in bocca ci dà subito sentori di mandorle amare, polvere da sparo, gelsomino, cenere e gelsi color sangue, e pure sa di camilleritudini guaste e sciascianesimi, di bufalinismi e consolismi che galleggiano appena su un ricco brodo antico di cielodalcamismi e sofismi – è un luogo dove accadono solo le parole, parole appena nate e che deflagrano, parole così vicine alle cose da darti una lieve vertigine, un trasalimento, un sentimento scabroso, come se le sorprendessi nude.
Maria ha davvero attraversato la Sicilia, in un viaggio che non le invidio, perché è uno di quei viaggi solitari che sono sempre pericolosamente interiori (ho sempre pensato che bisogna essere almeno in due per reggere l’opera di scavo e frantoio che fanno i viaggi), e si è tolta con calma, col suo coltellino da viaggiatrice, una per una, le parole da dentro, le parole italiane nuove come miracoli, con lunghi nastri multicolori e luci e disegni sul guscio che noi non possiamo vedere.
Ha fatto chilometri da Palermo ad Agrigento e ha incontrato nomi di assoluta evidenza, nella pietra porosa di Ortigia, nel profilo seghettato delle palme di Monreale, nell’angolo disegnato tra il tavolino di un bar di Erice, un cornicione, un passo, una voce. Maria di tutto ciò non parla, o parla solo di questo, non so bene.
Non so come la Sicilia abbia attraversato Maria, questa Sicilia che io ho sotto gli occhi e la lingua ogni giorno, tanto da assorbirla, tanto da cancellarla.
Che poi ogni viaggio è, in fondo, un esercizio di lontananza (ma mi viene in mente che anche ogni libro potrebbe esserlo), e su un’isola ancora di più: Maria si esercita febbrilmente, perché sta viaggiando lontano da un amore – "come una variante del lutto" – e lontano dall’oceano, lontano da ogni forma rassicurante di grammatica, sintassi, uso comune. E misura queste distanze col suo personale sistema metrico (o ogni stile è un personale sistema metrico?), con le sue parole-bilancia e le sue parole-metro e le sue parole-bicchiere. E le sue parole-palmi, le sue parole-dita, le sue parole-bastoncini e rametti e tessuti.
Come le devono sembrare grandi, certe parole, o piccolissime.
Un po’ le invidio questa possibilità di percepirle così assolute (che etimologicamente vuol dire "sciolte, senza legami"), così piene di se stesse fino all’orlo: io ne vedo soprattutto l’ombra che proiettano sulle altre parole, i bordi, i vuoti, la possibilità di sporgerle oltre il confine, metterle in oscillazione e farle quasi significare altro.
La lingua italiana di Maria mi castiga, vi confesso: mi sembra pura ed essenziale come non riuscirà mai ad essere, la mia. Con le sue asperità che assaporo, la sua bellezza un poco spaventosa – come le gole dell’Alcantara, i garofali che si aprono nelle acque dello Stretto, la campagna gialla e feroce dell’entroterra.
Insomma, tutto questo perché sono letteralmente incantata, dal libro di Maria (e collateralmente dall’intera seconda terna delle signore di Untitled: comincio a sentirmi del tutto presa da questo meccanismo: non avevo mai letto una casa editrice, piuttosto e prima che dei libri)(i loro appunti dalla sala macchine sono, al momento, una delle opere meglio riuscite, e ve li consiglio spassionatamente), e me lo sto portando in giro, proprio nella borsa – che i libri sono pure un poco talismani, ma anche metri pieghevoli, ombrelli, boccali, sassi, bilance, parafulmini, fiori.
Non ho mai visto Maria: la immagino bella, con una bellezza trattenuta invano, e un poco ferita, con qualcosa di rosso profondo. C’è una sua foto, in una delle pagine untitled, che eludo sempre. A volte vorrei guardarla, ma poi resisto: mi piace pensarla come una delle sue parole, così imprevedibili e originarie, e tenermi il privilegio di immaginarla senza la complicità di un’immagine, senza la collusione del corpo, senza parentele e usi e malleverie del linguaggio.
Vorrei sentirla come lei sente una delle parole che non le appartengono, non ancora: un’esplosione nel cielo, una piccola guerra, una piccola dose di tempesta in fiore.
…sa dio con quale corpo mi tengo adesso in piedi…